|
|
|
|
 |
|
|
|
La vendemmia:
Rappresenta il momento in cui l'uva
viene raccolta. Il momento
ottimale della raccolta è molto variabile e dipende dalla
varietà di uva, dal tipo di vino che vogliamo ottenere, dalle
condizioni climatiche e dall'andamento stagionale. La determinazione
dell'epoca di vendemmia stà alla base del risultato qualitativo
del vino e per questo motivo in prossimità della raccolta
si effettuano delle analisi giornaliere
sull'uva.
Tale operazione può essere eseguita manualmente
oppure meccanicamente dove le condizioni climatiche,
la sanità delle uve, l'omogeneità di maturazione,
la sistemazione del terreno e del vigneto lo permettono. E' evidente
che la vendemmia manuale consente una maggiore selezione delle uve
e diventa obbligatoria nelle produzione di vini particolari come
i passiti da marciume nobile.
Per quanto riguarda il trasporto delle
uve, ciascuna regione ha la
sua attrezzatura tradizionale: canestri, cesti, cassette, cassoni
ribaltabili ecc.. Il trasporto in cassette a basso strato di uva
si va diffondendo nelle regioni dei vini bianchi di qualità.
In generale è comunque importante che le uve non vengano
schiacciate o danneggiate durante il trasporto. I fenomeni di ossidazione
e di macerazione che avvengono prima che le uve arrivino in cantina
sono fortemente pregiudizievoli per la qualità. Questi fenomeni
saranno tanto più dannosi quanto più lungo sarà
l'intervallo tra la raccolta e la pigiatura, e quanto più
elevata sarà la temperatura.
|
|
|
|
|
Dal Trentino
Alto Adige, tra castelli e picchi dolomitici, dove la prudente mano
delluomo ha creato un esclusivo connubio con la natura e lo
spirito che la rappresenta, un negozio vero: Bottega Alpina,
con la sua esperienza ultradecennale, Vi propone on line i vini più
prestigiosi, frutto della terra di questa piccola grande regione. |
|